top of page
Il Risorto di Piero della Francesca

Il contenuto
Piero della Francesca (1415-1492), uno dei padri della pittura rinascimentale, dipinge la Resurrezione di Cristo in onore della sua città natale: Sansepolcro. L’affresco, ha una struttura piramidale il cui vertice è costituito dalla testa di Cristo; essa simboleggia la perfezione divina e racchiude in sé l’umanità elevandola verso il cielo.
Gesù, in posizione frontale, si erge vittorioso sulla morte: il piede sul sepolcro sembra quello di un cacciatore sulla preda, mentre la mano destra sostiene uno stendardo simbolo di vittoria. I soldati, che rappresentano l’umanità, dormono incuranti di ciò che accade; ma uno di loro, svegliatosi, si copre il volto abbagliato dalla luce di Cristo.
Sullo sfondo, il paesaggio è strano: a sinistra gli alberi sono secchi, come nella stagione invernale, a destra pieni di foglie, come in primavera. Perché? Perché è la Pasqua del Signore e Gesù, risorgendo, riporta in vita ciò che era morto e fa nuove tutte le cose.
I lavori di restauro, iniziati a marzo 2015 e terminati a marzo 2018, hanno restituito al dipinto la luce e i colori tipici dei dipinti di Piero della Francesca: il cielo è tornato azzurro e i corpi hanno ritrovato volume.
Piero della Francesca, Resurrezione di Cristo, 1460. Sansepolcro (Arezzo), Museo Civico.
bottom of page