top of page

Ancora 1

Documenti
Questo spazio è dedicato all'archivio di documenti inerenti la scuola, la cultura, la storia, la religione e tutto ciò che può servire alla formazione culturale degli studenti.
Religione: quanta ignoranza!
Che cosa si può capire di Dante e Manzoni senza un'adeguata conoscenza e comprensione della religione cattolica? Che cosa si può comprendere del grande patrimonio artistico italiano, della pittura di Giotto, Raffaello, Michelangelo e così via? Che cosa si può comprendere delle opere di grandi musicisti come Bach, Mozart e molti altri? Eppure, in campo religioso, l'ignoranza impera a tutti i livelli. A tale proposito, ecco che cosa raccontava il Prof. Giovanni Reale, filosofo e docente universitario deceduto nel 2018: «C’è una nuova classe di analfabeti, della quale nessuno in passato poteva sospettare l’esistenza. Faccio un esempio assai eloquente: un collega mi ha detto che nel corso di un esame, alla domanda "Chi era Cristo?", quel candidato rispose che si trattava di un autore che pubblicava le sue opere per l’editore Mondadori. E la risposta veniva data da uno studente universitario… Si tratta di un monstrum dal punto di vista culturale, di cui non avevo mai sentito l’uguale. E gli esempi, anche se non di questa enormità, si potrebbero moltiplicare». Quindi, aggiungeva: «Non c’è branca della cultura italiana ed europea in cui la componente religiosa non risulti essenziale. Senza la conoscenza della componente religiosa non si comprendono le basiliche, le cattedrali, la pittura, la musica, la letteratura, la filosofia» e, ovviamente, la storia e la cultura del popolo italiano ed europeo.

REMI - 2020
IRC Anna Frank
Insieme nella scuola secondaria di primo grado
bottom of page